Obiettivo primario della Cooperativa sartoriale MIR è quello di realizzare nel cuore di Orvieto una particolare sartoria-atelier, sotto forma di Cooperativa di tipo B, nata nel 2013, ove lavorano tra le 10 e le 20 persone, accogliendo soggetti cosiddetti “svantaggiati”. Tramite l’attività della cooperativa si mira all’aiuto ed al recupero sociale di donne che hanno subito violenza, che hanno attraversato la depressione o avuto problemi con l’abuso di droga; ragazzi autistici o con la sindrome di Asperger; detenuti ammessi a misure alternative alla detenzione.

MISSION VISION & VALUES

La politica dell’inclusione che concepiamo tende a superare il concetto di assistenzialismo, ossia vivere le attività della Mir come un progetto condiviso, nel quale i collaboratori sono integrati pienamente nel progetto e nella realizzazione dell’idea di business. Quindi non soggetti esclusivamente da assistere, ma persone apportatrici di artigianalità, per le quali l’eventuale disabilità o sofferenza non costituisce elemento di differenza, ma di professionalità, seppur esercitata in maniera diversa. Un’inclusione, quindi, vissuta pienamente come coinvolgimento in un progetto aziendale, mettendo in primo piano persone con storie, disabilità e problematiche diverse, ma accomunate tutte nel vivere il progetto Mir da protagonisti.