Felici da Matti Cooperativa Sociale di Tipo B nasce nel 2003 a Roccella Ionica, su iniziativa di sei donne ed un sacerdote, e dall’esperienza del Centro Sociale “Annarosa Macrì”. E’ espressione della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Locri-Gerace. E’ un Gesto Concreto del Progetto Policoro.
L’obiettivo della Cooperativa è quello di creare occupazione per i soci e promuovere l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati nei vari cicli produttivi. Dando, quindi, la possibilità di acquisire dignità e autonomia attraverso il lavoro.
La Cooperativa si occupa di tutela e sensibilizzazione ambientale attraverso la raccolta ed il riciclo di due tipologie di rifiuti: Abiti usati (attività cessata a dicembre del 2019) e l’olio vegetale esausto (o olio fritto).
Nel 2013 attraverso il progetto “Non buttarlo nel lavandino o…siamo fritti”, inizia la raccolta degli oli vegetali esausti da utenze domestiche e da attività commerciale.
“Non buttarlo nel lavandino o…siamo fritti” è una campagna di sensibilizzazione e tutela ambientale sui danni dell’olio da frittura sversato nell’ambiente. Progetto completamente autofinanziato dalla Cooperativa.
Felici da Matti, senza risorse economiche, si presenta, prima agli amministratori del Comune di Roccella Jonica (sede della Cooperativa), e chiede di poter mettere in atto il progetto per la raccolta, prevedendo anche una gratificazione per la buona pratica messa in atto dai cittadini. Felici da Matti dona al conferimento di 5 litri di olio fritto un sapone aromatizzato con olio essenziale di bergamotto e limone, ottenuto proprio dall’olio raccolto e recuperando un’antica tradizione delle donne calabresi: “il sapone di casa”.
Contemporaneamente il progetto si estende sugli altri Comune della locride, attraverso sensibilizzazione nelle scuole (mettendo in atto anche due edizioni di un concorso con relativi premi autofinanziati dalla Cooperativa) e nelle piazze degli altri Comuni. Pian piano, sempre autofinanziandosi, si riesce ad acquistare 20 raccoglitori stradali per la raccolta dell’olio vegetale esausto e successivamente a raccogliere l’olio da frittura nelle attività commerciali (bar, pizzere, ristoranti, ecc)
Nel 2017 Felici da Matti, da una serie di ricerche e collaborazioni con un’azienda che si occupa di detergenza ecologica realizza, con una formula innovativa, la linea di detergenza per la casa ed il bucato ecologica e a basso impatto ambientale: Bergolio Eco ³. (detersivo bucato a mano e lavatrice, detergente pavimenti, sgrassatore). La novità consiste nel fatto che una percentuale della forza lavante è ottenuta dal riciclo di olio esausto purificato, igienizzato e saponificato, con l’aggiunta di altri ingredienti esclusivamente naturali e biologici.
Il nome deriva dall’unione tra Berg (bergamotto) e Olio. Le profumazioni sono state volute al fine di mantenere un’identità territoriale. Altro obiettivo delle Cooperativa è quello di valorizzare le risorse del territorio: due prodotti hanno l’estratto dei cladoidi (le pale di fico d’india, pianta che cresce spontaneamente sulle nostre coste). Questi prodotti sono un detersivo per i piatti a mano ed un sapone viso e corpo.
Durante questi anni, Felici da Matti ha ampliato la gamma dei prodotti offerti.
In questi anni (prima del covid) abbiamo lavorato a stretto contatto con la Caritas Diocesana per mettere in atto tirocini formativi per soggetti (donne e giovani) svantaggiati e con difficoltà.