Il susino è un albero della famiglia botanica delle Drupacee, genere Prunus. In epoca romana le susine, erano già molto apprezzate per le loro famose proprietà diuretiche, rinfrescanti ed ottime per la regolarità intestinale. Inoltre hanno anche azione remineralizzante ed energizzante, grazie alla alta presenza di sali minerali ed azione reidratante, grazie al buon contenuto di acqua; un’informazione che spesso passa inosservata è l’aiuto che questo alimento apporta nel controllo del colesterolo e della glicemia, grazie al contenuto di fibre solubili. In cosmesi, si utilizza la polpa dei frutti frullata per preparare maschere emollienti, vellutanti ed acidificanti per pelli grasse ed irritabili
Oltre che per il tradizionale consumo fresco, la susina può essere essiccata o utilizzata per preparare succhi, confetture, marmellate, sciroppi, gelati, bevande fermentate e distillati. Inoltre oggi la frutta viene utilizzata anche per preparazioni salate offertici soprattutto dalla nouvelle cuisine, come spiedini di manzo affogato alle prugne, o spezzatino di maiale alle prugne, o ancora inserite in inalatone di mare alla catalana o belle e dissetanti insalate d’orzo con peperoni, zucchine e prugne.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.